CAMPANILE CHIESA SAN BERNARDO ABATE
VILLA CAMPAGNA – fraz. SONCINO (CR)
2019
Il castello campanario è strettamente connesso alla struttura del campanile: esso è ancorato spesso in maniera solidale alle pareti e ai pilastri e pertanto trasmette le vibrazioni dovute al suono delle campane direttamente alla struttura architettonica della cella e da qui all’intero campanile.
Ogni intervento sul castello delle campane deve seguire l’iter ordinario relativo alla struttura immobile tutelata: il progetto redatto da un architetto, con la collaborazione di un ingegnere, possibilmente strutturista deve valutare in maniera integrale il progetto di ‘restauro’ come quello di consolidamento.
Spesso e volentieri quando ci si avvicina al tema delle campane, ci si rende conto che anche altre situazioni a corredo vanno manutenute, sistemate e restaurate. Fondamentale per partire con un buon progetto è
sempre la diagnostica, il rilievo eseguito tramite laser scanner, drone e la restituzione di nuvola di punti, la verifica visiva e le prime prove non distruttive.
Anche per il campanile della Chiesa di San Bernardo Abate, realizzato ai primi del 1900, è necessaria una verifica della tenuta al tempo, prima di intervenire sul castello delle campane.