Il progetto punta sulla strutturazione di un forte legame fisico e percettivo del nuovo insediamento col territorio, nell'organizzazione degli spazi aperti a terra,
Obiettivo principale del progetto è la realizzazione di un comparto con lotti funzionali, per l'allocazione di edifici, ognuno con un numero di minimo di 15 abitazioni, con relative pertinenze, il che si inseriscono nel un ambito di aree limitrofe funzionali in parte differenti. infatti l'intervento proposto inciderà sul successivo sviluppo del limitrofo centro sportivo comunale e di onu organico polo scolastico. possibili fruitori delle unità abitative, cedute in locazione, verranno individuati tra anziani soli o con necessita assistenziali, coppie di anziani autosufficienti, persone portatrici di handicap medio-lievi, nuclei familiari di nuova formazione (giovani coppie) e famiglie di diverso peso numerico.
La superficie territoriale su cui allocare l'intero intervento e pari a circa 6.000 m2, e sviluppa una volumetria costruibile complessiva pari a circa 9.000 m3. sono stato favorito le soluzioni tecniche tali da consentire facilitare accorpamenti o suddivisioni delle nuove unità immobiliari sia in orizzontale che verticale (duplex). nella progettazione dell'intervento edilizio, le scelte architettoniche e tecnologiche sono stato orientate ai di principi dell'edilizia sostenibile, e valutate secondo i criteri riportati nel documento di indirizzo alla progettazione, di seguito chiamato dip, allegato al documento preliminare alla progettazione (dpp).