FIORINSIEME 2016 “PROGETTARE IL FUTURO: IL PAESAGGIO COME STRUMENTO PER PRODURRE BENESSERE”
Luogo: Piazza della Loggia, Brescia
Incarico: Progettazione, Sicurezza e Direzione Lavori
L’edizione 2016 di Fiorinsieme, l’evento green organizzato annualmente dall’Associazione Florovivaisti bresciani, si è svolta dal 3 all’11 settembre nello scenario di Piazza Loggia. Questa edizione è legata al concetto di benessere, requisito imprescindibile per progettare il futuro in modo intelligente, ed in particolare l’obiettivo è quello di sottolineare l’importanza del paesaggio come strumento per produrre il benessere. Quest’ultimo può essere meglio articolato in tre aspetti che ne riassumono le diverse sfumature:
a. Serenità, che riguarda una dimensione psicologica-spirituale;
b. Salute, che concerne al benestare corporeo;
c. Benessere, che racchiude i precedenti termini e li amplia indicando uno stato armonioso di salute, forze fisiche e spirituali, in sintonia con la natura.
Ad ogni tematica è dedicata una specifica zona della piazza in modo da ottenere tre macro-settori al cui interno le diverse aziende private hanno realizzato il proprio allestimento, in linea con il tema assegnato. Al fine di legare le varie zone tra di loro in modo da ottenere un risultato omogeneo, è stato individuato un elemento di connessione e relazione: il bosco urbano. Questo bosco si inserisce tra i vari stand degli espositori creando suggestioni, suggerendo percorsi preferenziali e ricreando l’ambiente del bosco in città.
L’area espositiva da utilizzare per l’allestimento della manifestazione è la superficie di forma rettangolare rialzata di circa 5 cm al centro della Piazza; le dimensioni di tale rettangolo sono circa 22m di larghezza per 64m di lunghezza, per un totale di circa 1350 mq di superficie. Le grandi masse verdi arboree sono concentrate ai quattro angoli del rettangolo, dove quindi vengono localizzati gli alberi di maggiori dimensioni, in modo da vedere una macchia verde “boschiva” entrando dai quattro accessi principali alla piazza (da via S.Faustino, da via X Giornate, da via XXIV Maggio e da Corso Mameli). E’ presente un percorso principale e vari percorsi secondari.