FIORINSIEME 2017: I GIARDINI SENSORIALI E DELLA SALUTE
Sensory & Health Gardens
Luogo: Piazza della Loggia, Brescia
Incarico: Progettazione, Sicurezza e Direzione Lavori
L’edizione 2017, ormai alla dodicesima edizione, Fiorinsieme si ripresenta, in una veste nuova ed inedita … “da assaporare”. Da qualche anno sta passando il concetto che il verde non è solo un piacere per gli occhi, ma fonte di benessere che può coinvolgere tutti i sensi. Un tema, questo, che si lega ad una domanda fondamentale: abbiamo davvero bisogno di paesaggi salutari? La risposta è sì.
La formula prevede, come sempre, un grande allestimento temporaneo a cura dell’Associazione e delle proprie aziende associate, che hanno contribuito ad allestire Piazza della Loggia ed allietare i cittadini con diverse aree che possiamo riassumere con le seguenti parole chiave:
a) Giardino della salute (Healing Garden)
b) Giardino sensoriale
c) Giardino degli odori e dei profumi
d) Orto-giardino slow
e) Giardino contemplativo
Il concept sul quale si basa Fiorinsieme 2017 è chiaro fin dal titolo: il verde è sempre e comunque fonte di benessere e salute. Sulla base di questo si articola un vero e proprio percorso sensoriale dove piante salutari e ornamentali si intersecano e viene portata in evidenza, attraverso lo studio dell’allestimento verde e delle varietà arboree, l’importanza di preservare la biodiversità.
Altra evidenza, nell’allestimento di quest’anno, è la “contaminazione” tra il giardino e l’acqua, a riprova che il verde non è più solo ornamento. Verranno allestite, al centro della piazza, due vasche con piante acquatiche che offrono la possibilità di seduta sui bordi. Alle vasche si accederà passando dapprima tra due file di alberature a spalliera, quindi sotto un pergolato in ferro.
L’idea è quella di ricreare un hortus conclusus in Piazza Loggia, con un impianto che richiami il disegno dei chiostri medievali, dove da quinta faranno gli edifici della piazza. E’ stato realizzato un percorso principale e alcuni secondari minori che riprendano la tipologia cruciforme dei percorsi tipica degli horti conclusi, percorsi che vanno a disegnare la struttura stessa e l’organizzazione del giardino. I percorsi sensoriali (che si pongono in stretta relazione al concetto di benessere e salute) esaltano l’esperienza naturalistica nel giardino ricreato in Piazza Loggia, sottolineando il contatto con la natura e l’importanza che essa ha sull’equilibrio psicologico e salutare delle persone. In sintesi gli elementi chiave caratterizzanti il progetto sono: percorsi principali e secondari, vasche d’acqua, zone verdi a prato (con eventuali siepi basse), strutture basse di contenimento in legno o metallo, aree a orto ed aromatiche, aree fiorite, pergolati.