FIORINSIEME 2019: GARDENS NETWORK
Luogo: Piazza della Loggia, Brescia
Incarico: Progettazione, Sicurezza e Direzione Lavori
La quattordicesima edizione della manifestazione Fiorinsieme, curata dall’Associazione Florovivaisti Bresciani con la collaborazione e il supporto del Comune di Brescia, nel 2019 si è svolta in Piazza Paolo VI, davanti al Duomo.
Gardens Network
4 giardini, ognuno con un suo preciso carattere, che per 4 giorni - dal 5 all’8 settembre 2019 - hanno trasformato il cuore pulsante di Brescia in uno spazio ricco di verde, rigogliosa oasi cittadina temporanea dove il mondo vegetale ha espresso, con sfumature e colori, tutto il coinvolgente fascino stagionale della “seconda primavera”, ed ha offerto bellezza, salute e benessere ai cittadini che l'hanno visitata.
Gardens Network, ovvero una Rete di Giardini: il concetto proposto è quello di integrare tra loro proposte progettuali all’apparenza distinte, ma che hanno alla base un filo conduttore comune: vivere insieme il verde.
Ciascuno degli spazi che ha composto l’allestimento nella monumentale cornice di Piazza Paolo VI è stato realizzato con l’obiettivo di coinvolgere e invitare a socializzare, sorprendendo tutti coloro che ogni anno tornano, ancora una volta, ad ammirare e a vivere l’esperienza della trasformazione di una delle più belle piazze di Brescia, in tutti i suoi riquadri.
In particolare è stata curata anche la progettazione e realizzazione del “Be-Garden”
Be- Garden ovvero essere giardino significa essere una comunità, così come convivono, interagiscono e si trasformano gli elementi naturali all'interno di un parco o di uno spazio verde equilibrato e in armonia.
All'interno di un'area di 400mq, si è riproposta l'atmosfera dei Biergarten. Il visitatore, entrava in un giardino conviviale dove visitava 3 sezioni: I Giardini di Laro, Florarici e Tree climbers arboricoltori
Traendo ispirazione dai giardini bavaresi, il progetto rivisita i suoi tratti caratteristici: ampie zone in ghiaia e vasi con alberature per garantire ombra e freschezza, e un arredamento che, con semplici panche e tavoli, crea un ambiente informale. Erano previsti 3 ingressi e coperture con gazebi e ombrelloni. Un'alta siepe perimetrale contornava lo stand per metà del perimetro e, per non occultare la vista creando comunque una barriera, la restante parte è stata realizzata con una bordura di circa un metro di altezza. Il giardino è stato completato da aiuole e prato, mentre le alberature trovavano dimora in tondi vasi bianchi.
Infine le grafiche, i dettagli costruttivi e gli arredi hanno contribuito al raggiungimento dell'intento progettuale.