Il progetto nasce dall'idea di poter ricorrere all'uso di materiale naturali per 'camuffare' strutture realizzate dall'uomo,ma senza limitarsi ad un intervento di mitigazione, anzi, utilizzando proprio i materiali più semplici per un intervento che si vada a collocare armonisamente in un territorio bello e selvaggio come quello della Valle Camonica.
Pensiamo a legno, ferro,pietra...e tentiamo di dar loro una forma che non sia quella a cui siamo soliti pensare...
Si è pensato allora alla formazione di gabbioni (simili a quelli per ingegneria ambientale) di dim.50x50x50cm come modulo base.
Queste 'scatole' saranno realizzate con maglia metallica a torsione di filo zincato da 3 mm e rete elettrosaldata, rimpieti a mano,con pietre provenienti da cava o reperite in loco delle dimesioni non inferiori a 10 cm.
Tutto questo per ottenere degli elementi composti da materiale vivi ed inerti,associati e con la possibilità d innesti di talee ed altre erbacee e/o rampicanti che ne accentuino il carattere naturale.
La realizzazione è semplice, così come la manutenzione. Si è pensato che i costi saranno sufficientemente economici e che la manodopera per la gestione sarà minima e la pietra sarà reperibile per la maggior parte in loco.
Con alcune immagini grafiche si ipotozza poi, sia la che la fase estiva che quella invernale.
Si è pensato che questi oggetti godessero di una propria forza, fosse duraturi e solidi,ma contemporaneamente non fossero riconoscibili come corpi estranei, ma come 'emersioni naturali' divertenti e utili.