L'area oggetto d'intervento è posta lungo via Pietro da Salò, ed è caratterizzato dalla vicinanza con la riva del lago, situata a est. Oggetto dell'intervento è la demolizione e ricostruzione dell'immobile esistente (benzinaio).La proposta progettuale è volta alla demolizione e ricostruzione dell'immobile posto in via Pietro da Salò (Brescia).
E' stata portata attenzione al mantenimento dei caratteri identificativi dei luoghi consolidati. Non è in alcun modo messo in discussione il godimento di talune viste che costituisce in molti casi un patrimonio collettivo condiviso, oltre che importante momento evocativo e suggestivo nel rapporto con il paesaggio.
L'intervento ha l'obiettivo di percezione del quadro paesistico che consente la compromissione dell'unità di età e della significatività percettiva del quadro salvaguardando gli equilibri d'insieme. Ai fini di valorizzare il ruolo paesistico originario sono mantenuti i campi visivi e di percezione dei quadri paesistici significativi senza il contesto.
L'intervento prevede la realizzazione di un volume interrato destinato a cantine, con accesso solo tramite scala.
Al piano terra sono previsti spazi destinati ad uffici. L'interno è caratterizzato da un unico spazio aperto ove si collocano le postazioni di lavoro, che prende luce dall'esterno tramite vetrate, e da ulteriori locali suddivisi da pareti opache.
Al piano primo si accede dalla scala posta a Nord del lotto, si arriva ad un monolocale dotato di terrazza e serra bioclimatica.
Per un corretto inserimento paesistico del nuovo intervento, al fine di creare un miglior dialogo con i fabbricati limitrofi, sono stati individuati (e poi ripresi nella proposta progettuale) gli elementi architettonici connotativi di tali preesistenze